Momento forte di Quaresima delle Confraternite biellesi.

 

29 marzo 2025


Ospiti della Confraternita di San Cassiano in Biella, le Confraternite biellesi hanno celebrato il tradizionale “Momento forte della Quaresima” .

 

Foto di gruppo

Sabato 29 marzo 2025, ospiti della Confraternita di San Cassiano in Biella, le Confraternite biellesi hanno celebrato il tradizionale “Momento forte della Quaresima”.
Convocate e accolte dall’Assistente spirituale canonico don Massimo Minola, che ha proposto riflessioni e meditazione in vista del pellegrinaggio giubilare a Roma nel mese di maggio 2025.
Lo stesso canonico don Massimo Minola ha guidato poi la recita del Rosario e presieduto la S. Messa concelebrata con don Pietro Grosso Parroco di San Cassiano in Biella Riva.

Quaresima
Nella liturgia si parla di Quadragesima, cioè di un tempo di quaranta giorni. Quaranta è il numero simbolico con cui l’Antico e il Nuovo Testamento rappresentano i momenti salienti dell’esperienza della fede del popolo di Dio. È una cifra che esprime il tempo dell’attesa, della purificazione, del ritorno al Signore, della consapevolezza che Dio è fedele alle sue promesse.

Nell’Antico Testamento sono quaranta i giorni del diluvio universale, quaranta i giorni passati da Mosè sul monte Sinai, quaranta gli anni in cui il popolo di Israele vaga nel deserto prima di giungere nella Terra Promessa, quaranta i giorni di cammino del profeta Elia per giungere al monte Oreb, quaranta i giorni che Dio concede a Ninive per convertirsi dopo la predicazione di Giona.

Nei Vangeli sono quaranta i giorni durante i quali Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto prima di intraprendere il suo ministero pubblico, oppure, da risorto, sono quaranta i giorni in cui il Signore istruisce i suoi, prima di ascendere al cielo e inviare lo Spirito Santo.

Considerata dalla liturgia come «tempo forte», la Quaresima è il momento opportuno in cui la Chiesa è chiamata a contemplare, con tutto il popolo, il sacrificio di Cristo che con estrema libertà e supremo amore si offre alla volontà del Padre per il riscatto e la salvezza di tutti. Facendosi vittima di espiazione a nostro favore, Cristo porta tutta l’umanità, passata, presente e futura, con sé nella casa del Padre.

Hanno partecipato con devozione:
- Confraternita di San Cassiano – Biella Riva
- Confraternita della SS.ma Trinità e S. Croce – Graglia
- Confraternita della SS.ma Trinità – Biella
- Confraternita del S. Rosario di Camburzano
- Pia Unione del Transito di San Giuseppe – Biella Riva
- Gruppo di Preghiera “Figlie di Maria” di Gaglianico
- Gruppo di Preghiera “ Padre Pio” – Diocesi di Biella.

 
 

Archivio

- archivio eventi dell'anno 2024
- archivio eventi dell'anno 2023
- archivio eventi dell'anno 2022
- archivio eventi dell'anno 2021

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Caricamento immagini… 1/0